logo

Drop us a Line

Lorem ipsum dolor sit amet,
consectetuer ux adipis cing elit, sed

NAME@YOURSITE.COM

 

Discipline Aeree

Dettagli del Corso
Aerial Equilibre / Discipline Aeree

A CHI SI RIVOLGE IL CORSO?

Il corso è rivolto a coloro che, con pregressa esperienza (almeno quinquennale) in una di­sciplina quali danza, danza aerea, ginnastica, pilates o le altre discipline inerente, vogliono intraprendere l’attività di insegnamento delle discipline aeree.

REQUISITI DI AMMISSIONE

Per accedere al corso di formazione è necessario aver raggiunto la maggiore età e presentare il curriculum vitae che attesti almeno cinque anni di studio tra le seguenti discipline: danza, danza aerea, ginnastica artistica o ritmica, pilates… E tutte quelle discipline inerenti la danza.

OBIETTIVI DEL CORSO

L’obiettivo è quello di formare insegnanti di danza aerea secondo il metodo Equilibre: un lavoro profondo, teso a sviscerare le varie componenti dello studio svolto, per un risultato completo ed eclettico che si articola su diverse abilità quali conoscenza tecnica, comunica­zione della didattica, assistenza tecnica e competenza artistica.

SUDDIVISIONE DELL’ INTERO CORSO

Il metodo AERIAL EQUILIBRE®-Discipline Aeree si basa sul sistema di qualifiche ENDAS-Pas-Eurethic (riconosciuto dal C.O.N.I.) suddiviso in tre livelli :
1) IL PRIMO LIVELLO – Aiuto Allenatore/Operatore Sportivo ha la durata di 216 ore totali suddivise in:
– 48 ore di studio teorico-pratico (tre weekend: sabato e domenica); prevede lo studio del tessuto a nodo, elemento base di studio fondamentale per l’apprendimento delle prime nozioni del corpo sospeso al termine del quale, con il superamento dell’esame, verrà rilasciato un Diploma Endas di Primo Livello-Aiuto Allenatore.
– 144 ore modulo pratica-tirocinio e/o affiancamento, che possono essere svolte in diverse modalità sotto la supervisione e direzione di un nostro tecnico esperto.
– 24 ore modulo teorico-pratico di perfezionamento (di cui 8 ore di e-learning), al termine del quale, con il compimento delle ore di tirocinio, verrà rilasciato il tesserino tecnico Endas di Primo Livello-Operatore Tecnico.
2) IL SECONDO LIVELLO – Allenatore ha la durata di 240 ore e prevede lo studio del cerchio; in questo secondo livello ci si approccia ad un attrezzo rigido, per il quale è richiesta una maggiore consapevolezza del proprio corpo e un maggiore controllo della forza per poter rendere armonioso il movimento su un attrezzo che, a differenza del tessuto a nodo, non asseconda lo spostamento del nostro corpo, ma anzi spesso lo contrasta.
3) IL TERZO LIVELLO – Istruttore ha una durata di 384 e prevede lo studio del tessuto aperto. Dall’attrezzo rigido si ritorna all’attrezzo morbido, ma la difficoltà aumenta. Il tessuto aperto richiede una particolare preparazione sia tecnica che fisica; è necessario aver sviluppato un livello di resistenza tale da poter eseguire una serie di chiavi e figure abbandonando l’ausilio del nodo (protagonista del Primo Livello del corso).

L’ incipit del corso tratta argomenti teorici e impartisce nozioni tecniche di base sulla sicurezza e sugli attrezzi a cura di Gianpaolo Roncarati, il quale vanta anche il titolo di tecnico abilitato ai lavori in quota con certificazione europea. Sebbene queste nozioni non diano l’abilitazione come tecnici (per il quale è necessario seguire l’apposito percorso formativo), tuttavia hanno un importante ruolo nella formazione, in quanto è necessario per un insegnante di danza aerea conoscere adeguatamente le strutture e gli attrezzi aerei con i relativi rischi per consentire ai propri allievi di lavorare in estrema sicurezza.
La lezione pratica parte dall’analisi della struttura della lezione che è formata dal riscaldamento motorio e dallo stretching per arrivare al potenziamento e al potenziamento funzionale con l’ausilio dell’attrezzo studiato.
La parte centrale del corso affronta la sezione puramente tecnica della disciplina, con l’acquisizione di competenze tecniche sull’attrezzo, partendo da figure base fino alle chiavi più complesse.
L’ultima parte dell’incontro è invece finalizzata all’aspetto coreografico, ovvero all’interpretazione delle parti tecniche attraverso l’utilizzo della danza, creando performances a 360’.
Sono previsti inoltre degli approfondimenti relativi agli attrezzi studiati o attrezzi correlati ad essi, tra cui: percorso danza aerea e acrobatica/aerea per l’insegnamento ai bambini, relaxing fly, imbrago, danza verticale, strutture e molto altro.

Periodicamente si svolgeranno weekend di aggiornamento sugli argomenti svolti, a cui sarà possibile accedere solo dopo aver completato tutti e tre i livelli del Programma.

SEDE DEL CORSO

Il corso si svolge interamente presso il Centro Equilibre danza e spettacolo di Sarzana(SP).
È prevista inoltre la possibilità, a richiesta, di organizzare il corso anche in altre sedi, laddove però il centro ospitante garantisca la presenza di almeno 7/8 partecipanti.

ESAME FINALE E DIPLOMA

Al termine di ogni livello è previsto un esame finale, duran­te il quale sarà richiesto al candidato di svolgere una lezione-tipo inerente al livello del corso di riferimento. Al termine del corso, con il superamento di detto esame, e la consegna del Modulo con le ore di tirocinio svolte, si ottiene un DIPLOMA nazionale rilasciato dall’Endas, ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI e il tesserino tecnico con la qualifica di aiuto allenatore (primo livello), Allenatore (secondo livello), Istruttore (terzo livello).
Le qualifiche ottenute sono inserite nella categoria danze accademiche con specialità metodo Aerial Equilibre- discipline aeree.
Il tirocinio previsto, inteso come pratica sportiva sul materiale appreso nelle ore di corso, si potrà svolgere presso una struttura scelta dal candidato durante il percorso formativo.

AGGIORNAMENTO

Al termine di ogni livello sarà necessario fare un aggiornamento teorico pratico annuale per garantire la propria preparazione e riconfermare così la qualifica ottenuta e il tesserino tecnico.

Costo: 150€ più IVA (183€) da erogare in un unico pagamento al momento dell’iscrizione.

DATE

I LIVELLO

21-22 ottobre 2023
16-17 dicembre 2023
17-18 febbraio 2024
9-10 marzo 2024

II LIVELLO

18-19 novembre 2023
13-14 gennaio 2024
24-25 febbraio 2024
16-17 marzo 2024

III LIVELLO

Modulo A
14-15 gennaio 2023
11-12 febbraio 2023
11-12 marzo 2023

Modulo B
14-15 ottobre 2023
25-26 novembre 2023
20-21 gennaio 2024

COSTO

Primo livello è di € 700 più  iva (€854 iva compresa), che potrà essere versato in un’unica erogazione al momento dell’iscrizione oppure in tre parti: €300 più iva (366€ iva compresa) al momento dell’iscrizione, 200€ più iva (244€ iva compresa) entro il  primo incontro, 200€ più iva (244€ iva compresa) entro il secondo incontro.

Secondo livello è di € 750 più  iva (€915 iva compresa), che potrà essere versato in un’unica erogazione al momento dell’iscrizione oppure in tre parti: € 300 più iva (366€ iva compresa) al momento dell’iscrizione , 250€  più iva (305€ iva compresa) entro il primo incontro, 200€ più iva (244€ iva compresa) entro il secondo incontro.

Terzo livello modulo A e B è di € 1150 più  iva (€1.403 iva compresa), che potrà essere versato in un’unica erogazione al momento dell’iscrizione oppure in quattro parti: 250€ più iva (305€ iva compresa) al momento dell’iscrizione, 300€  più iva (366€ iva compresa) entro il primo incontro, 300€ più iva (366€ iva compresa) entro il secondo  incontro, 300€ più iva (366€ iva compresa) entro il terzo incontro. Il contributo del modulo A o del modulo B in due anni separati   è di 700€ più  iva (€854 iva compresa cadauno, che potranno essere versati in un’unica erogazione al momento dell’iscrizione oppure in tre parti: 300€ più iva (366€ iva compresa) al momento dell’iscrizione, 200€ più iva (244€ iva compresa) entro  il primo incontro, 200€ più iva (244€ iva compresa) entro il secondo incontro.

ISCRIZIONE

Clicca sul bottone sottostante, registrati, effettua il login al nostro shop e poi segui il link Iscrizione CORSI DI FORMAZIONE che trovi nella bacheca del tuo account.

ISCRIVITI