logo

Drop us a Line

Lorem ipsum dolor sit amet,
consectetuer ux adipis cing elit, sed

NAME@YOURSITE.COM

 

Corso formazione istruttori Discipline Acrobatiche

Dettagli del Corso
Aerial Equilibre / Corso formazione istruttori Discipline Acrobatiche

CHI SIAMO

Gianpaolo Roncarati, direttore artistico del centro Equilibre Physical Factory e acrobata-traceur e danzatore, insieme a Paola Zubbani, danzatrice eclettica, direttrice del progetto Equilibre e performer di grande esperienza artistica, sportiva e didattica, dopo aver messo a punto un programma sulla pratica e l’insegnamento delle discipline acrobatiche, frutto di anni di studio, esperienza e ricerca, sentono la necessità di ufficializzare questo percorso consolidato attraverso una metodologia completa, unica e ricercata per puntualizzare un metodo mirato alla formazione di istruttori per la pratica delle discipline acrobatiche quali acrobatica, parkour e acro-danza per la fascia di età dagli 8 ai 18 anni.

CHE COS’È IL METODO EQUILIBRE PHYSICAL FACTORY DISCIPLINE-ACROBATICHE

Si tratta di una metodologia funzionale per l’apprendimento e lo sviluppo delle tecniche di preparazione fisica finalizzate al movimento acrobatico a corpo libero e al superamento di ostacoli con tecniche di volteggio di tre diverse discipline acrobatiche: acrobatica, parkour, acro-danza. Il metodo tratta parallelamente:
-preparazione fisica
-struttura di un allenamento
-suddivisione per fasce di età
-progressione e suddivisione del programma didattico
-materiali e attrezzature per la pratica
-assistenza e protezione
-volteggi e tecniche di base e avanzati di acrobatica
-volteggi di tecniche base e avanzati del parkour
-volteggi di tecniche base e avanzati dell’acro-danza
-stile e cura del movimento
-ruolo dell’istruttore

Il corso prevede due sezioni distinte, parkour e acro-danza, che nonostante abbiano caratteri e stili distinti, hanno in comune la preparazione fisica e le tecniche di acrobatica per preparare al meglio il corpo alle molteplici sollecitazioni che le attività prevedono.
Entrambe le due sezioni, infatti, saranno accomunate nel PRIMO LIVELLO da una base relativa esclusivamente all’acrobatica, uno sport molto completo e tecnico che, attivando tutti i distretti muscolari, richiede un buon impegno fisico.
In questa attività vengono privilegiate doti quali la forza, la coordinazione, la destrezza, l’equilibrio, la velocità, la scioltezza e il senso del ritmo, mezzi fondamentali per la
costruzione di uno schema motorio (doti fondamentali per affrontare adeguatamente i LIVELLI successivi sia del parkour che di acro-danza).
La preparazione di base è così ampia e profonda da offrire a chi la pratica un generale miglioramento delle capacità motorie adatto allo svolgimento di qualsiasi altra disciplina sportiva.
Su questo metodo di base viene introdotto il programma inerente all’acrobatica: un lavoro progressivo su l’apprendimento di evoluzioni acrobatiche, volteggi e salti mortali dove gli atleti verranno seguiti e assistiti con attrezzature tecniche e protezioni adeguate (tatami, materassini, trampolini ecc) permettendo loro di realizzare salti acrobazie nella massima sicurezza. L’elemento principale del metodo è la figura dell’insegnante che deve essere al tempo stesso competente nella tecnica ed avere un metodo efficace nel trasmettere conoscenze ed esperienze.
Fondamentali sono la capacità di relazione con gli allievi (adulti o bambini), la comprensione dei vari livelli di difficoltà e l’abilità nel valorizzare le loro doti; al tempo stesso l’attenzione alla sicurezza e quindi l’utilizzo dell’adeguata attrezzatura in modo da rappresentare un supporto concreto per gli allievi nel momento in cui ci si approccia ai nuovi ostacoli.
L’atteggiamento mentale è Il punto di forza del metodo Equilibre, la fusione del movimento nello spazio, il superamento di ostacoli fisici e mentali, la preparazione acrobatica e la disciplina, dal cui incontro nasce un risultato spettacolare: una perfetta armonia tra forza, stile, leggerezza ed efficienza.
Al termine del primo livello comune ad entrambe le sezioni, ogni partecipante potrà decidere di proseguire con il secondo livello nella disciplina che preferisce.

SUDDIVISIONE DELL’ INTERO CORSO

Il metodo EQUILIBRE PHYSICAL FACTORY DISCIPLINE-ACROBATICHE Si suddivide in due sezioni distinte (acrobatica-parkour, acrobatica-acrodanza). Entrambe di basano sul sistema di qualifiche ENDAS-SNAQ (riconosciuto dal CONI) suddiviso in tre livelli:

 

ACROBATICA-PARKOUR

PRIMO LIVELLO – operatore sportivo

ginnastica acrobatica – metodo Equilibre Physical Factory

SECONDO LIVELLO – Allenatore

ginnastica sportiva – parkour – metodo Equilibre Physical Factory

TERZO LIVELLO – Istruttore

ginnastica sportiva – parkour – metodo Equilibre Physical Factory

 

ACROBATICA-ACRODANZA

PRIMO LIVELLO – operatore sportivo

ginnastica acrobatica – metodo Equilibre Physical Factory

SECONDO LIVELLO – Allenatore

ginnastica acrobatica-acrodanza – metodo Equilibre Physical Factory

TERZO LIVELLO – Istruttore

ginnastica acrobatica-acrodanza – metodo Equilibre Physical Factory


PRIMO LIVELLO – operatore sportivo
ginnastica acrobatica – metodo Equilibre Physical Factory
Il primo livello accomuna entrambe le discipline quindi è un passaggio indispensabile per accedere ai livelli successivi.

Ha la durata di 216 ore totali così suddivise: 48 ore di studio teorico-pratico (tre weekend: sabato e domenica); 144 ore di modulo pratica-tirocinio e/o affiancamento, che possono essere svolte in diverse modalità sotto la supervisione e direzione di un nostro tecnico esperto; 24 ore di modulo teorico-pratico di perfezionamento (un weekend: sabato e domenica).
Questo primo livello prevede lo studio dei concetti fondamentali della preparazione fisica, la conoscenza della corretta pratica degli esercizi preparatori e della struttura di un allenamento, ed infine l’ impostazione tecnica-acrobatica.

SECONDO LIVELLO – Allenatore
ginnastica sportiva-parkour – metodo Equilibre Physical Factory

Ha la durata di 240 ore TOTALI di cui 144 ore MODULO PRATICO, 48 ore MODULO di TEORIA (di cui massimo 16 ore di e-learning) e altre 48 ore di STUDIO.
Prevede lo studio della preparazione atletica ed acrobatica finalizzata alla pratica del parkour, delle tecniche base di volteggio e del superamento di ostacoli, ed infine lo studio del significato e delle caratteristiche principali del parkour.
È necessario possedere la qualifica di primo livello operatore sportivo acrobatica da almeno un anno. Possedere i crediti relativi alle abilità (tirocinio), ottenuti tramite attività svolte dopo il conseguimento della qualifica di primo livello. Possedere il diploma di scuola media superiore.

SECONDO LIVELLO-Allenatore
ginnastica acrobatica-acrodanza – metodo Equilibre Physical Factory

Ha la durata di 240 ore TOTALI di cui 144 ore MODULO PRATICA, 48 ore MODULO di TEORIA (di cui massimo 16 ore di e-learning) e altre 48 ore di STUDIO.
Prevede lo studio della preparazione atletica di base finalizzata alla pratica dell’acro-danza, delle tecniche di base del movimento acrobatico a corpo libero, dello stile del movimento nello spazio, ed infine li studio dell’organizzazione coreografica, della struttura e la suddivisione musicale.

È necessario possedere la qualifica di primo livello operatore sportivo acrobatica da almeno un anno. Possedere i crediti relativi alle abilità (tirocinio), ottenuti tramite attività svolte dopo il conseguimento della qualifica di primo livello. Possedere il diploma di scuola media superiore.

TERZO LIVELLO – Istruttore
ginnastica sportiva-parkour – metodo Equilibre Physical Factory

Ha la durata di 384 ore totali suddivise in 288 ore MODULO PRATICA, 48 ore MODULO di TEORIA (di cui massimo 16 ore di e-learning) e altre 48 ore di STUDIO.
Prevede lo studio approfondito della preparazione atletica finalizzata alla pratica del parkour, delle tecniche avanzate di volteggio e del superamento di ostacoli, nonché
l’organizzazione e realizzazione di circuiti avanzati.
È necessario possedere la qualifica di secondo livello allenatore parkour. Possedere i crediti relativi alle abilità ottenuti tramite attività svolte dopo il conseguimento della qualifica di secondo livello (tirocinio)

TERZO LIVELLO – Istruttore
ginnastica acrobatica-acrodanza – metodo Equilibre Physical Factory

Ha la durata di 384 totali suddivise in 288 ore MODULO PRATICA, 48 ore MODULO di TEORIA (di cui massimo 16 ore di e-learning) e altre 48 ore di STUDIO.

Prevede lo studio della preparazione atletica avanzata finalizzata alla pratica dell’acro-danza, delle tecniche avanzate del movimento acrobatico a corpo libero, lo studio del laboratorio emotivo-coreografico, struttura di una performance e lavoro acrobatico in coppia.
È necessario possedere la qualifica di secondo livello allenatore acrodanza. Possedere i crediti relativi alle abilità ottenuti tramite attività svolte dopo il conseguimento della qualifica di secondo livello (tirocinio).

ESAME FINALE E RICONOSCIMENTO

Per ogni livello è previsto un esame finale (terzo weekend), durante il quale sarà richiesto al candidato di svolgere un allenamento-tipo inerente al livello del corso di riferimento. Al superamento di detto esame si ottiene un DIPLOMA rilasciato da “C.S.A.in”, ente di promozione sportivo riconosciuto dal CONI; tale diploma rappresenta condizione essenziale per poter accedere al modulo di perfezionamento e ottenere così il tesserino tecnico con la qualifica rispettivamente di primo livello operatore sportivo, secondo livello allenatore o terzo livello istruttore, per le discipline acrobatiche metodo Equilibre Physical Factory.
Altra condizione necessaria per l’ottenimento del tesserino tecnico risulta essere, per ogni livello, la certificazione inerente lo svolgimento di un tirocinio, inteso come pratica sportiva sul materiale appreso nelle ore di corso, da svolgere presso le nostre sedi o in una struttura scelta dal candidato durante il percorso formativo.

REQUISITI DI AMMISSIONE

Per accedere al corso di formazione è necessario aver raggiunto la maggiore età e presentare il curriculum vitae che attesti almeno cinque anni di studio tra le seguenti
discipline: acrobatica, ginnastica artistica, parkour, freerunning e tutte le attività compatibili.

OBIETTIVI DEL CORSO

L’obiettivo è quello di formare istruttori per discipline acrobatiche, secondo il metodo Equilibre: un lavoro profondo, teso a sviscerare le varie componenti dello studio svolto, per un risultato completo ed eclettico che si articola su diverse abilità quali conoscenza tecnica, comunicazione della didattica, assistenza tecnica e grande competenza.

APPROFONDIMENTI

sono previsti per ogni livello degli approfondimenti di anatomia volti alle conoscenze necessarie per la valutazione degli atleti, la programmazione didattica e soprattutto la prevenzione.

A CHI SI RIVOLGE IL CORSO

Il corso è rivolto a coloro che, con pregressa esperienza (almeno quinquennale) in una disciplina quali danza, acrobatica, ginnastica, parkour, ginnastica artistica o le altre
discipline compatibili, vogliono intraprendere l’attività di insegnamento delle discipline acrobatiche

DATE

2-3 aprile
21-22 maggio
11-12 giugno
2-3 luglio

SEDE DEL CORSO

Il corso si svolge interamente presso il Centro Equilibre physical factory di Sarzana(SP). È prevista inoltre la possibilità, a richiesta, di organizzare il corso anche in altre sedi, laddove però il centro ospitante garantisca la presenza di almeno 8 partecipanti, le attrezzature adeguate e lo spazio necessario per la corretta riuscita del corso.

COSTI

•Primo livello è di € 700 , che potrà essere versato in un’unica erogazione al momento dell’iscrizione oppure in tre parti: €300 al momento dell’iscrizione, 200€ entro il  primo incontro, 200€ entro il secondo incontro.

•Secondo livello è di € 750 , che potrà essere versato in un’unica erogazione al momento dell’iscrizione oppure in tre parti: € 300 al momento dell’iscrizione , 250€  entro il primo incontro, 200€ entro il secondo incontro.

•Terzo livello modulo è di € 1150 , che potrà essere versato in un’unica erogazione al momento dell’iscrizione oppure in quattro parti: 250€ al momento dell’iscrizione, 300€  entro il primo incontro, 300€ entro il secondo  incontro, 300€ entro il terzo incontro.

Non si potranno accettare partecipanti che non abbiano versato il contributo e non saranno ammessi al secondo incontro i partecipanti che non avranno versato il saldo dell’intero importo, senza che essi possano vantare rimborsi di alcun tipo.

ISCRIVITI